“Il Tenax nasce nel settembre 1981, il periodo in cui in Italia stava iniziando ad avanzare la nuova onda musicale dal Regno Unito e dagli USA, grazie ad un gruppo di giovani appassionati.
L’idea del progetto Tenax era quella di creare un nuovo concetto di discoteca, che vede il locale come un punto di incontro per artisti, stilisti e musicisti, una sorta di Greenwich Village fiorentino.In quegli anni, che furono assolutamente straordinari, suonarono tantissimi gruppi tra i quali Psychedelic Furs, Spandau Ballet, Talk Talk, Tears for Fears, The Cult, Tuxedomoon, Sister of Mercy, Human League, DAF, Frankie Goes to Hollywood oltre, naturalmente, ai protagonisti della scena locale come Litfiba, Neon, Alexander Robotnick e Magazzini Criminali.
Su questa onda il Tenax divenne un punto di riferimento per artisti e musicisti emergenti sia della scena locale che non ma anche per personaggi affermati come Amanda Lear, David Byrne, Vittorio Gassman, Roberto Benigni e tanti altri.
Perseguendo l’idea originaria il Tenax divenne anche location per eventi collegati al mondo della moda, come i party di Pitti Uomo e le sfilate di Jean Paul Gaultier, completando il suo percorso di locale in continua evoluzione, come avverrà anche negli anni successivi.Il Vinile.
La struttura del primo volume, dove si fa riferimento al periodo ’81/’87 ha entrambe le facciate riferite alla scena italiana, ovvero quella Wave con Neon, Litfiba e Frigidaire Tango e quella più Italodisco con Gaznevada, Alexander Robotnick e My Mine. Le due facciate del secondo volume sono invece state selezionate con l’idea di proporre il suono dell’epoca al Tenax, che mescolava il Synthpunk, la Dark Wave e EBM.
Non a caso appaiono nomi come Sister of Mercy, Chris and Cosey, Normal, Fad Gadget e altri outsider che hanno costruito un suono che oggi è un riferimento di tanti produttori internazionali, fra l’altro alcuni brani sono molto rari e particolarmente ricercati dai collezionisti.Le immagini delle performance dei Giovanotti Mondani Meccanici utilizzate i
top of page